iTero Lumina: la rivoluzione digitale
- Dr. Riccardo Capuozzo
- 5 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Nel mondo dell’odontoiatria l’avanzamento tecnologico è stato il fulcro dello sviluppo delle nostre terapie negli ultimi anni, nonché elemento fondamentale per migliorare l’esperienza del paziente e l’efficacia dei trattamenti.
In questo contesto, gli scanner ottici 3D hanno rappresentato una svolta nell’accuratezza della diagnosi e della pianificazione terapeutica di tutti i pazienti, adulti e bambini.
I vantaggi delle scansioni 3D e dei records diagnostici digitali sono stati soprattutto apprezzati nel trattamento dei pazienti in crescita, dove precisione e rapidità d’esecuzione si sono coniugate con la minore invasività rispetto alle tradizionali impronte dentali. Da questi fattori, dal maggior comfort per i nostri pazienti e l’integrazione con i flussi di lavoro clinici ed extra clinici, è scaturita una maggiore efficienza con conseguenze positive sia per noi ortodontisti che per i nostri pazienti.
Pensare oggi ad una giornata clinica senza scanner appare pressoché impossibile. La prima visita, la diagnosi, la comunicazione con il paziente e con i laboratori si sono evolute attraverso gli scanner garantendo una chiarezza e una semplicità mai raggiunte in passato.
In questa evoluzione lo scanner iTero ElementTM Flex prima, seguito da iTero ElementTM 2 e infine iTero ElementTM 5D+, ci hanno permesso di lavorare con fluidità grazie alla loro ergonomia, semplicità d’utilizzo e ai software user friendly che oggi sono tutti racchiusi nell’AlignTM Oral Health Suite.
Come abbiamo imparato però, in medicina come in ambito tecnologico, l’evoluzione e il miglioramento sono processi continui e in quest’ottica Align ci ha
sorpresoconillanciodiunoscannerrivoluzionario e completamente rinnovato rispetto al passato: iTero LuminaTM.iTero Lumina non rappresenta solo un’ evoluzione del passato, ma il simbolo di una nuova era nell’odontoiatria digitale. Con la sua combinazione di precisione, facilità d’uso e connettività avanzata, sta ridefinendo gli standard del settore e aprendo la strada a nuove possibilità per la cura dei pazienti.
Sebbene ciò che salta immediatamente all’occhio sia il suo design, questo passa in secondo piano rispetto al concentrato di innovazioni che racchiude. Anzi, sono proprio queste innovazioni ad aver reso possibile il redesign del manipolo.
Commenti